Eventi a Vigevano:

Dal 22-11-2025 al 23-11-2025
COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CAMBIA IL MONDO
Dal 23-11-2025 al 23-11-2025
Presentazione del libro “IL SEGRETO DEI MITOCONDRI.”
Dal 23-11-2025 al 21-06-2026
Musica senza Candele
Dal 29-11-2025 al 30-11-2025
PERFORMANCE – IO SONO UN OGGETTO
Dal 12-12-2025 al 12-12-2025
ISTRICI DI CARTA - 2

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


20/11/2025 21:02
Una collaborazione strutturata per contrastare le frodi e garantire la trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche, in tema di spesa sanitaria, di misure di sostegno all’economia e di appalti pubblici, compresi gli interventi connessi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È questo l'obiettivo del protocollo d'intesa triennale siglato tra Regione Lombardia e Guardia di finanza, che prevede un gioco di squadra tra le due forze in campo per unire operatività e formazione.
La Lombardia per prima si impegna a fornire dati e informazioni utili per l'attività di controllo in capo alle Fiamme Gialle, che li userà per orientare l'azione di prevenzione, ricerca e repressione degli illeciti economici e finanziari. Quando la Guardia di Finanza accerterà irregolarità o frodi, comunicherà alla Regione, seppur nel rispetto della riservatezza richiesta dalle indagini, tutte le informazioni rilevate per le valutazioni e l’avvio delle procedure di recupero dei finanziamenti e di sospensione delle erogazioni di sua competenza.
L’intesa dà spazio anche alla formazione per specializzare il personale impiegato nelle attività ispettive di competenza, per garantire che l’attività non cali mai di efficacia e sia sempre al passo con i tempi, oltre a favorire lo scambio delle esperienze maturate nei vari settori interessati.
“L’iniziativa acquista ancora più rilevanza in un momento in cui nessuna delle risorse pubbliche, incluse quelle del PNRR, deve essere oggetto di qualsiasi azione fraudolenta”, ha commentato il governatore Attilio Fontana, a Palazzo Lombardia con il Generale di Divisione Paolo Compagnone per la firma del documento.