Videonews


22/04/2025 17:49
L’ondata di maltempo che ha interessato la Lomellina, e in generale la provincia di Pavia negli ultimi giorni, è stata tra le dieci più intense dell’ultimo secolo. A dirlo è Confagricoltura Pavia, che fa sapere di aver avviato la conta dei danni dopo le piene dei fiumi Po e Sesia, che hanno ricoperto i campi di acqua e fango. Un quarto delle risaie era già stato seminato. Ora i semi rischiano di marcire, rischiando di mandare a monte il lavoro di mesi.
La Lomellina ha già vissuto la tremenda siccità del luglio di tre anni fa, poi la tempesta di vento dell’agosto 2023. Da ultimo, l’esondazione del Sesia che ha allagato le risaie già seminate nei Comuni di Palestro e Candia.
Danni anche in Oltrepò, dove le violente precipitazioni dei giorni scorsi stanno impedendo agli agricoltori di accedere ai loro vigneti, come fa sapere il direttore di Confagricoltura Pavia, Alberto Lasagna.
Per ora non ci sono stime ufficiali, ma si ipotizza che ci possano essere stati svariati milioni di danni. Ancora una volta si chiede alla politica di fare la propria parte per supportare le aziende agricole, costrette a fare i conti nelle prossime settimane con l’ennesimo disastro causato dal maltempo.