Eventi a Vigevano:

Dal 22-11-2025 al 23-11-2025
COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CAMBIA IL MONDO
Dal 23-11-2025 al 23-11-2025
Presentazione del libro “IL SEGRETO DEI MITOCONDRI.”
Dal 23-11-2025 al 21-06-2026
Musica senza Candele
Dal 29-11-2025 al 30-11-2025
PERFORMANCE – IO SONO UN OGGETTO
Dal 12-12-2025 al 12-12-2025
ISTRICI DI CARTA - 2

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


21/11/2025 16:15
Nell’udienza venerdì 21 novembre, la Procura di milano ha depositato una memoria dettagliata sul progetto del Pirellino: chat, documenti e ricostruzioni che, secondo i pm, rafforzerebbero l’ipotesi di induzione indebita nell’inchiesta sull’urbanistica milanese.

Proprio su quel capitolo, i magistrati tornano a chiedere misure interdittive per l’ex assessore Giancarlo Tancredi e per l’imprenditore Manfredi Catella. La Procura parla di gravi indizi: pressioni e condizionamenti che avrebbero portato la Commissione Paesaggio a ribaltare due pareri negativi e a dare nel 2023 il via libera al Pirellino. Le misure cautelari precedenti erano state revocate, ma i pm rilanciano chiedendo la sospensione da incarichi pubblici per Tancredi e il divieto di contrattare con la PA per Catella.
Intanto, sul fronte dei cantieri, cambia lo scenario in viale Papiniano 48: il sequestro d’urgenza è stato annullato dalla gip, che riconosce la natura irregolare dell’intervento edilizio - he avrebbe richiesto un piano attuativo e non una semplice Scia – ma riconosce anche la buona fede del costruttore e del direttore dei lavori, finiti dentro prassi comunali ritenute altalenanti. Un elemento destinato a pesare anche su altri procedimenti analoghi.
E mentre le indagini continuano, il Comune riparte dalla Commissione Paesaggio. Dopo le dimissioni degli ex membri, arrivano undici nuovi componenti: tra loro l’ingegnere Gianmarco Zuccherini e gli architetti Aldo Bello, Paola Bonzi, Marco Rizzoli e Gaia Piccarolo. In carica fino al 2028, con criteri più rigidi e nessun incarico professionale in città per tutta la durata del mandato, saranno loro a valutare i progetti e a riportare stabilità in un settore sotto i riflettori come mai prima d’ora.