Eventi a Vigevano:

Dal 25-10-2025 al 09-11-2025
BIPERSONALE DI PITTURA DI NINO LANDOLINA E GIORDANO PAGLIAI
Dal 31-10-2025 al 16-11-2025
FESTIVAL DELLE TRASFORMAZIONI
Dal 08-11-2025 al 08-11-2025
LA BANCARELLA DEL LIBRO
Dal 08-11-2025 al 08-11-2025
SOSTANZA UMANA
Dal 15-11-2025 al 15-11-2025
I MAESTRI CANTORI di Vigevano

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


11/03/2025 15:39
Mercoledì mattina il ministro Giuli annuncerà la città vincitrice di Capitale italiana della Cultura 2027 e, almeno per il momento, Pavia resterà a guardare: il progetto, uno dei punti del programma elettorale del sindaco Michele, dovrà attendere ancora un po’.

Le risorse economiche del settore per l’anno in corso sono state assorbite in gran parte per i 500 anni della Battaglia di Pavia ma ciò non significa che il comune abbia abbandonato l’idea. Va specificato che il progetto Capitale della Cultura Italiana ragiona in termini triennali e l’obiettivo iniziale del 2028 è stato posticipato.

Prima il comune intende lavorare sulle infrastrutture necessarie e, nel frattempo, impostare le basi della richiesta. In tal senso l’amministrazione di centrosinistra vuole riorganizzare la macchina comunale con un settore interamente dedicato ai progetti strategici. Tra questi, Pavia Capitale della Cultura Italiana avrà un ruolo di primo piano.

Entro la fine del 2025 si procederà a stilare il cronoprogramma dei lavori e dal prossimo anno si potrà quindi ragionare per atti concreti. La capitale italiana della cultura è una città designata ogni anno dal Ministero e rappresenta un’occasione di valorizzazione e sviluppo del patrimonio storico artistico per il territorio. Senza contare l’indotto, in termini economici, per il settore del turismo.