Eventi a Vigevano:

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


21/02/2025 12:48
Milano è universalmente riconosciuta come la capitale della moda, della cultura e del business, ma il vero titolo che la città rivendica con orgoglio è quello di regina indiscussa dell’aperitivo. Una tradizione che, tra patatine e noccioline uno spritz o un Negroni Sbagliato, conquista ogni generazione.
E se da un lato l’aperitivo meneghino si è evoluto verso cocktail gourmet e finger food stellato, dall’altro i classici rimangono intramontabili. Chi può resistere a olive, patatine e una fetta di salame accompagnata dal leggendario Negroni Sbagliato? Questo cocktail simbolo della “Milano da bere” nasce negli anni ‘60 al Bar Basso, tempio meneghino per eccellenza. Una svista del bartender Mirko Stocchetto, che sostituì il gin con lo spumante, diede vita a uno dei drink più amati al mondo.
Ma oggi l’aperitivo sta vivendo una vera rivoluzione, guidata dalle nuove generazioni. I giovani, sempre più attenti al benessere psicofisico, stanno adottando tendenze come il Dry January, il mese di stop all’alcol, e lo zebra striping, ovvero alternare drink alcolici a cocktail analcolici per mantenersi idratati e ridurre gli effetti dell’alcol. Otto giovani su dieci adottano già questa pratica, mentre tra gli adulti il fenomeno coinvolge circa il 25%.
Per celebrare questo mix di tradizione e innovazione, il Bar Basso ha ospitato un evento con il consorzio cacciatore italiano, per celebrare il sodalizio tra salame e negroni sbagliato.
Ma l’aperitivo non è fatto solo di cocktail e per l’occasione lo chef daniele reponi ha presentato la sua idea di finger food, che trasforma l’happy hour, non solo in un rito sociale, ma un’esperienza unica, tra sapori autentici e nuove sperimentazioni.