Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


10/07/2025 18:07
Strutture chiuse, fondi insufficienti, lavori che non partono: è il panorama, ancora zoppicante, del settore sportivo a Milano. Situazioni che fotografano le difficoltà degli impianti comunali, finiti anche al centro di recenti proteste. Per citarne alcuni, in ordine sparso: il complesso Argelati, nel cuore dei Navigli, è chiuso. Servono 20 milioni per rimettere in funzione la storica piscina. Stessa sorte per la Scarioni a Niguarda che ha chiuso i cancelli nel 2018 e li riaprirà, se tutto va bene, tra il 2028 e 2030. L’Agorà, l’ex palazzetto del ghiaccio in via dei Ciclamini, è ancora in attesa di un destino.

Ma non è tutto bloccato: a Cernusco sul Naviglio, zona nord-est della città, c’è chi continua a investire. Nel 2022, infatti, è nato il centro sportivo Enjoy, un punto di riferimento per la comunità locale: 60mila utenti ogni anno, oltre 20 discipline, e uno staff formato anche per l’inclusione. Una realtà privata, certo, ma che dimostra come si possa fare sport accessibile e sostenibile.


Intanto il 15 luglio scadrà il bando della Regione Lombardia da 100 milioni di euro dedicato alla riqualificazione degli impianti sportivi.