Eventi a Vigevano:

Dal 21-01-2025 al 22-04-2025
RESPIRA CHE TI PASSA
Dal 25-01-2025 al 05-05-2025
STAGIONE TEATRALE 2025 ODEON
Dal 07-02-2025 al 11-04-2025
GIALLI IN BIBLIOTECA: OMAGGIO A BIANCA GARAVELLI - Edizione Primavera 2025
Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma
Dal 21-03-2025 al 26-03-2025
CAMMIN'ARTE

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


13/03/2025 18:35
Passano gli anni, o i decenni, e le aree dismesse di Voghera sono sempre lì invendute e fatiscenti, e fino ad oggi senza una prospettiva di rilancio. Se si esclude l’ex caserma di cavalleria, dove ampie porzioni sono già state recuperate e, più di recente, è stata riqualificata l’intera pavimentazione, ma i luoghi più problematici restano lì e a poco, finora, è servito abbassare il prezzo. L’ex macello pubblico tra viale del Lavoro e via Vittorio Veneto viene utilizzato solo per parcheggiare qualche mezzo delle associazioni. Stesso destino per la vecchia caserma dei carabinieri di via dei Mille, due ex asili e una parte del municipio in disuso.
Ma, se si considerano tutte le aree abbandonate, pubbliche e private, occorre aggiungere l’ex dogana di via Toscana, l’ex bocciodromo lì vicino, l’ex albergo Giardino e ampie aree delle Ferrovie, la vecchia casa di riposo Pezzani e l’ex manicomio di proprietà di Asst, che ha visto per la seconda volta sfumare una possibilità di recupero: prima con la costruzione della nuova Rsa praticamente a fianco e in questi mesi con quella della nuova casa di comunità. Costruire il nuovo costa meno, si dice, ma il costo di questi buchi neri nel tessuto urbanistico e sociale - si chiedono alcuni - chi lo paga?
Secondo il Partito democratico, che sta discutendo di questi temi con le altre forze di opposizione, il problema non è di facile soluzione, ma evidenza la mancanza di una strategia di lungo periodo delle amministrazioni di centro destra che si sono succedute nell’ultimo ventennio.