Eventi a Vigevano:

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


25/09/2023 17:39
Non ce l’ha fatta l’uomo di 79 anni che era stato investito sulle strisce pedonali giovedì 14 settembre all’incrocio tra via Buozzi e viale Mazzini a Vigevano. Rimasto gravemente ferito dopo aver picchiato la testa, è morto dopo nove giorni di ricovero. Nell’incidente era rimasta ferita anche la moglie, che aveva rimediato un trauma alla gamba, per fortuna non grave. La coppia stava attraversando la strada provenendo dal centro. Avevano già oltrepassato il salvagente posto a metà carreggiata, quando il marito è stato urtato da un’auto, trascinando a terra anche la moglie. L’automobilista si era fermato un paio di metri oltre il punto d’impatto. La morte del 79enne, il suo nome era Massimo Pavia, pone delle riflessioni sulla sicurezza stradale. L’incrocio in cui è avvenuto l’incidente era stato oggetto di una profonda modifica viabilistica all’inizio del 2021, quando la costruzione di un supermercato e dell’annesso parcheggio portò alla realizzazione di una rotatoria. Così era l’incrocio prima dell’intervento: una lunga striscia pedonale, accanto allo stop da cui uscivano le auto da via Buozzi per immettersi su viale Mazzini. Un punto trafficato, molto pericoloso, dove le auto, soprattutto quelle che provenivano dalla stazione, tendevano ad arrivare a velocità sostenuta. I lavori hanno portato la rotatoria, che ha visibilmente comportato una drastica riduzione della velocità delle auto. Il salvagente, inoltre, permette ai pedoni di pensare l’attraversamento una corsia per volta, diminuendo i rischi. È indubbio che l’incrocio, oggi, sia molto più sicuro rispetto a tre anni fa. La cronaca, però, dimostra che tutto questo non è bastato. Difficile pensare a come poter rendere l’incrocio più sicuro di così. Qualcuno, in queste ore, ha suggerito interventi per migliorare la visibilità, che indubbiamente potrebbero risultare efficaci. L’incidente in cui ha perso la vita il signor Massimo Pavia, però, riporta al centro il fattore umano e fa comprendere come nessun intervento di architettura stradale, seppure ben progettato e ben realizzato, potrà mai garantire una sicurezza totale.