Eventi a Vigevano:

Dal 22-11-2025 al 23-11-2025
COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CAMBIA IL MONDO
Dal 23-11-2025 al 23-11-2025
Presentazione del libro “IL SEGRETO DEI MITOCONDRI.”
Dal 23-11-2025 al 21-06-2026
Musica senza Candele
Dal 29-11-2025 al 30-11-2025
PERFORMANCE – IO SONO UN OGGETTO
Dal 12-12-2025 al 12-12-2025
ISTRICI DI CARTA - 2

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


21/11/2025 16:17
Milano, dal primo intervento 40 anni fa al cuore meccanico: perché oggi il Niguarda è un’eccellenza mondiale dei trapianti
È al Niguarda che, il 23 novembre 1985, l’Italia capisce davvero che il trapianto di cuore è una strada possibile. Dopo Padova e Pavia, anche l’ospedale milanese firma il suo ingresso nella storia: è il terzo centro del Paese a realizzare l’intervento, con l’équipe del professor Alessandro Pellegrini. Un tassello che sancisce il ruolo di Niguarda nella costruzione della trapiantologia cardiaca italiana.
Quarant’anni dopo, quello stesso ospedale torna a riunire esperti e protagonisti per ripercorrere l’evoluzione di un percorso che ha cambiato la medicina. Nell’Aula Magna si è così celebrato non solo un anniversario, ma un salto tecnologico e clinico che ha portato l’Italia tra i Paesi con i migliori risultati al mondo: nel 2024 i trapianti cardiaci hanno raggiunto quota 413.
E in quattro decenni tanto è cambiato: dalle nuove terapie immunosoppressive ai criteri di selezione dei pazienti, dalle tecniche di preservazione del cuore trapiantato ai dispositivi di assistenza ventricolare, quei “cuori meccanici” che oggi sono un ponte fondamentale verso l’intervento. E mentre robotica e nuove tecnologie iniziano a ridisegnare la cardiochirurgia, il Niguarda si conferma capofila di queste innovazioni.
Quarant’anni dopo quel primo battito trapiantato, il Niguarda continua così a segnare il ritmo di un’Italia che nel cuore dei trapianti resta un’eccellenza.