Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


10/07/2025 19:19
Sorprendenti i risultati delle prove Invalsi 2024 che investono studenti al termine delle superiori a Milano e in Lombardia. Solo 6 maturandi su 10 hanno raggiunto livelli soddisfacenti in italiano e matematica alla maturità . Un segnale che, nonostante le apparenze positive, indica una fragilità nei percorsi formativi finali anche nel nostro territorio. A livello nazionale, questo dato si inserisce in una tendenza consolidata: negli ultimi anni appena il 56–63 % complessivo degli studenti raggiunge risultati in linea con le aspettative in italiano e matematica . In particolare, mentre al Nord al 63 % degli studenti delle superiori riesce a dimostrare competenze adeguate in italiano, nel Sud la percentuale scende sopra il 50 %.
Pur rimanendo sopra la media nazionale, anche la Lombardia non sfugge a segnali d’arresto. Secondo l’Ufficio Scolastico Regionale, i risultati in italiano e matematica restano stagnanti, senza evidenti miglioramenti post-pandemia.
Emerge, invece, un elemento incoraggiante: nella rilevazione Invalsi 2025, sono state testate per la prima volta le competenze digitali degli studenti del secondo anno delle superiori. Qui i risultati sono stati «molto incoraggianti»: la maggioranza si colloca tra il livello intermedio e avanzato . Questo fa capire che, mentre restano criticità sulle competenze tradizionali di base, c’è fermento e miglioramento sul fronte digitale.

Il sistema scolastico quindi, e in particolare le scuole lombarde, mostrano una solidità relativa, con performance migliori della media nazionale, ma non priva di lacune. Il fatto che quasi quattro studenti su dieci non raggiungano il livello minimo atteso è un campanello d’allarme. Serve un impegno a rafforzare l’italiano e la matematica, integrando al contempo le competenze digitali – ormai indispensabili – nei percorsi di studio. L'obiettivo è mirare ad un approccio integrato, con investimenti e didattica innovativa, per colmare divari e garantire davvero un’eccellenza diffusa a tutti i livelli.