SENSO INDELEBILE

Mostra antologica del maestro Li Fangyuan della scuola Lingnan

Mostra

Dal 28-03-2025 al 07-04-2025
Castello Sforzesco
Piazza Ducale, Vigevano
wetown
Dopo lo straordinario successo delle due precedenti monografiche italiane, Colori indelebili nel 2022 alla Galleria Casa di Dante a Firenze e Passione indelebile nel 2024 a Villa Tittoni a Desio, le opere del genio acquerellista cinese Li Fangyuan (1930-2018), maestro della Scuola Lingnan famoso per la tecnica della “collisione acquea” (termine coniato dal traduttore di cinese mandarino Stefano Giovannini, anche vicepresidente dell’Associazione Pedone e cocuratore di quest’esposizione insieme alla presidentessa Li Zhiying), arrivano a Vigevano, nella Strada Sotterranea del Castello Sforzesco, dal 28 marzo al 7 aprile 2025, colla mostra Sensoindelebile, ad ingresso libero e patrocinata dall’amministrazione comunale, nella quale si potranno ammirare 18 capolavori del compianto artista, fra cui spiccano per maestosità ben tre quadritticida 4 metri di lunghezza e 2 di altezza, il trittico Colori primaverili (270x170cm), già esposto in anteprima alla mostra Cammin’Arte 2025,ed un dittico (200x200cm) con poesia.

Senso indelebile è un’occasione imperdibile per gli amanti dell’ arte cinese in particolare e dell’acquerello in generale di ammirare di persona le stupefacenti inchiostrazioni del maestro Li Fangyuan su carta cotta di riso. “I capolavori del defunto genio – commenta il cocuratore Stefano Giovannini – sono tesori da studiare e custodire colla massima cura, sia meramente per l’eccelsa qualità sia soprattutto perché testimonianza di una tecnica, che io ho battezzato della ‘collisione acquea’, traducendo dal cinese, morta insieme a Li Fangyuan”. Infatti, nonostante il maestro abbia avuto diversi allievi, hanno tutti rinunciato ad apprenderla, datane l’improba difficoltà.
“La tecnica – spiega Giovannini – consiste nel colpire con acqua il pigmento prima che si secchi sulla carta, in modo da ottenere un effetto di stratificazione e turgore imperituri. La sfida sta nel riuscire a produrre la forma desiderata, sia essa quella d’un sasso, d’una nube, d’uno squarcio celeste, financo del piumaggio d’un pennuto, avendo a disposizione un solo tentativo”.

Le 18 opere esposte a Senso indelebile, varie per temi e dimensioni, sono state concesse gentilmente ed in esclusiva all’Associazione Pedone per l’interscambio culturale dalla figlia di Li Fangyuan, signora Li Luyun, “alla quale – dice la cocuratrice della mostra e presidentessa di Pedone Dott.ssa Li Zhiying (tradotta da Stefano Giovannini) – mi lega ormai da anni una sincera amicizia. Senza il suo coraggio e la sua determinazione, Li Fangyuan probabilmente sarebbe tuttora ignoto fuori dallaCina”. La signora Li Luyun sarà presente all’inaugurazione ed alla conferenza, per salutare personalmente tutti i presenti ed omaggiarli di ventagli con stampati i capolavori paterni.

La conferenza di presentazione della mostra, moderata e tradotta da Stefano Giovannini, si terrà sabato 29 marzo a partire dalle 16 nella Sala del Duca del Castello Sforzesco di Vigevano, impreziosita da una lezione del critico d’arte Prof. Fortunato D’Amico. “La partecipazione – osserva Giovannini – del Professor D’Amico ci onora e commuove, non solo per la statura della persona ma anche per la sintonia dimostrataci nei confronti del genio di Li Fangyuan”. Un doppio regalo, dunque, fatto dall’Associazione Pedone ai visitatori, perché “il contributo – prosegue Giovannini – di un esperto del livello del Professor D’Amico rende giustizia ad un artista del calibro di Li Fangyuan”.

Per note illustrative si rimanda al seguente link:
https://www.pedone.eu/senso-indelebile/

Orari di apertura: lunedì/venerdì: 10/12.30 e 14.30/19 – sabato/domenica e festivi: 10/19.00
Inaugurazione: sabato 29 marzo 2025, ore 11 – Castello di Vigevano, Strada Sotterranea Nuova
Conferenza: sabato 29 marzo 2025, ore 16 – Castello di Vigevano, Sala del Duca