Fontane asciutte come segnale ai cittadini
- Categoria: Territorio
- Pubblicato: Martedì, 28 Giugno 2022 07:50
- 28 Giu
Il sindaco Andrea Ceffa ieri ha firmato un’ordinanza con cui viene sospesa l’erogazione di acqua nella fontana di fronte alla stazione e in quella in piazza San Francesco.
«Si tratta di acqua riciclata e non potabile - spiega il sindaco Ceffa in un’intervista a La Provincia Pavese - quindi non è che chiudendo le due fontane risolviamo chissà che problema, ma vogliamo dare un segnale ai cittadini in modo che ognuno presti maggiore attenzione».
Restano invece aperti i "draghi verdi", le fontanelle che erogano acqua potabile tutto il giorno. «Abbiamo una nota di Pavia Acque - continua Ceffa - che ci chiede di non chiuderle, visto che permettono di mantenere corretta la pressione della rete idrica e di eliminare i batteri, come la legionella, che potrebbero svilupparsi se l'acqua non fosse corrente».
IL DECALOGO DEL RISPARMIO IDRICO
Inserisci un “frangigetto” al tuo rubinetto.
Il frangigetto è un miscelatore da inserire all’interno del rubinetto che aggiunge aria al getto d’acqua erogato, per risparmiare fino a 6-8 mila litri ogni anno.
Se il tuo rubinetto o lo scarico del WC perde, riparalo.
Le piccole perdite domestiche possono causare uno spreco anche di 100 litri al giorno.
Per il tuo WC, prediligi uno scarico con pulsanti a quantità differenziate oppure con una manopola di regolazione.
In questo modo, contribuirai a un risparmio annuo compreso fra i 10 e 30 mila litri.
Meglio la doccia del bagno in vasca.
In doccia il consumo medio è di 40-60 litri di acqua, per una vasca invece può essere anche di due o tre volte superiore.
Mentre ti lavi i denti o ti fai la barba, evita di tenere aperto il rubinetto.
Chiudere l’acqua quando non serve fa risparmiare fino a 5 mila litri l’anno.
Usa la lavastoviglie invece di lavare i piatti a mano e la lavatrice invece di lavare i panni a mano. Inoltre, avvia i tuoi elettrodomestici solo a pieno carico. Oltre a risparmiare fra gli 8 gli 11 mila litri d’acqua annui, è un buon modo per ridurre anche i consumi energetici.
Lava la tua auto solo quando strettamente necessario e utilizza il secchio anziché il tubo.
Risparmio previsto: oltre 100 litri d’acqua per ogni lavaggio.
Innaffia le piante del tuo balcone o giardino la sera.
L’acqua evaporerà più lentamente, per un risparmio medio complessivo di circa 5-10 mila litri all’anno.
Quando prepari la pasta o il riso, non buttare l’acqua di cottura: può essere ottima per innaffiare le piante e per risparmiare fino a 1800 litri d’acqua all’anno.
cerca di recuperare l’acqua piovana sul balcone e in giardino. La puoi usare per innaffiare le piante.
IN QUESTO PERIODO DI EMERGENZA UNO SFORZO IN PIÙ:
In situazioni di emergenza idrica come quella che stiamo vivendo oggi è inoltre buona cosa evitare di usare l’acqua per tutti gli usi non strettamente necessari:
evitare di riempire piscine o vasche;
evitare di innaffiare giardini o aree verdi (campi da tennis, calcetto ecc…) o se proprio è indispensabile farlo negli orari notturni (23-5)
evitare di lavare automobili/moto o comunque di usare acqua per usi non strettamente necessari.