GIGI
FRANCHINI - Comico-Presentatore
Comico, cantante, vivace animatore di serate musicali, ha al suo attivo una
lunga esperienza in campo operettistico come comico e presentatore. Ha
cantato con molte delle più importanti soubrette degli ultimi anni, ma si è
dedicato anche con particolare amore alla riscoperta di canzoni degli anni 20,
un vasto repertorio di canzoni, del quale é grande conoscitore ed assiduo
ricercatore, ed al quale ha dedicato due incisioni. Collabora con importanti
riviste musicali in qualità di recensore di balletti e spettacoli operistici e
operettistici. Ha inciso un CD dal titolo "Si fa, ma non si dice" raccolta
di canzoni comiche degli anni venti e per l’Associazione Piemonte Danza Musica
Teatro il CD "Addio Tabarin" con Susy Picchio registrato dal vivo al Teatro
Alfieri di Torino.
Per chi
volesse contattare Gigi Franchini : Via Santa Maria n.29 27026 Garlasco (PV)
Tel.0382-800144 (02-69302210 Ufficio)
Luna tu |
|
Arie, romanze e duetti da
opertte |
|
Soprano Susy Picchio |
|
![]() |
Sabato
22 luglio, tutto esaurito per il concerto dedicato all'operetta nel cortile del Castello
Litta di Gambolò. Il concerto, organizzato nell'ambito degli appuntamenti estivi
che l'amministrazione di Gambolò organizza da qualche anno, era con Gigi Franchini e Susy
Picchio accompagnati al Pf.da Roberto Cognazzo. |
Protagonista
con Susy Picchio dello spettacolo di operetta del 22 luglio prossimo a Gambolo', Gigi
Franchini pubblica in questi giorni un nuovo CD che raccoglie quelle canzoni degli anni
venti che riscuotono un particolare successo non solo fra il pubblico dei nostalgici ma
anche fra quello dei giovani che scoprono nei testi una sottile ironia e un gusto del
doppio senso particolarmente garbato. Mario Mainino |
|
SUSY
PICCHIO, soprano, si è diplomata al Conservatorio G. Verdi di Torino. Svolge attività concertistica in Italia ed allestero rivolta ad ogni genere di musica vocale, da quella barocca a quella contemporanea. In teatro è stata protagonista di Madama Butterfly, La Serva Padrona, Don Pasquale e Il Barbiere di Siviglia. Da alcuni anni è attiva nel campo delloperetta in qualità di soprano e di soubrette. Ha frequentato un corso di recitazione, prendendo parte come attrice a lavori teatrali e produzioni Rai. Ha inciso un CD per la Riverrecords Classic con canzoni di Garcia Lorca e Enrique Granados. Nel 1997 è stata invitata dal Conservatorio di Musica di Yeveran (Armenia) ad esibirsi alla Chamber Musica House e nel 1998 ha tenuto un recital nella prestigiosa Sala del Gasteig (Filarmonica) di Monaco di Baviera. |
***
Castello Litta di Gambolò |
|
![]() |
L'amore sciocco
Brani da operette più o meno
conosciute
Cantante, Comico Gigi Franchini
|
Una persona ci lascia per sempre ma la sua apparizione su questa terra a volte lascia un segno indimenticabile nella compagna, nella famiglia, tra gli amici e infine nella città in cui ha vissuto e per la quale ha lavorato. Antonio Conatrali è scomparso lo scorso aprile 2001, e oggi i suoi amici e quanti hanno apprezzato il suo impegno civile lo vogliono ricordare, ma ricordarlo con una manifestazione che non vuole essere una commovente cerimonia, ma come avrebbe voluto lui stesso, deve essere una serata tra amici e in compagnia della musica che amava, ma soprattutto in allegria. A ricordare l'amico viene a Gambolò il comico Gigi Franchini, per una serata organizzata dalla Amministrazione di Gambolò, assessorato alla Cultura. Lo spettacolo dedicato a musiche da operetta e canzoni si terrà domenica 14 ottobre con inizio alle ore 21.00 nella sala del Castello Litta con ingresso libero. Antonio Conatrali è stato insegnante di matematica e poi dirigente scolastico per diversi anni a Mortara, ha svolto una lunga attività in campo politico ricoprendo la carica di Assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione, Sport e di Vicesindaco, dimostrando una profonda sensibilità in ambito Culturale. In particolar modo si è applicato per la riqualificazione della Biblioteca Civica di Gambolò, il Museo Archeologico Lomellino, la creazione della Civica scuola di Musica promuovendo diverse attività. Il concerto di domenica vedrà protagonista Gigi Franchini, il noto comico di Garlasco, che più volte abbiamo avuto occasione di ascoltare dal vivo nei concerti estivi; comico e cantante, vivace animatore di serate musicali, ha al suo attivo una lunga esperienza sia per quanto riguarda l'operetta, ha cantato con molte delle più importanti soubrette degli ultimi anni, ma si è dedicato anche con particolare amore alla riscoperta di canzoni degli anni 20, alle quali ha dedicato due precedenti incisioni. Da poco tempo ha pubblicato un nuovo CD nel quale propone una ventina di brani d'operetta, alcuni conosciutissimi come la Canzone di Sigismondo da "Al cavallino bianco" di Benatsky e Stolz o "L'amore sciocco" da La principessa della Czardas di E.Kalman, o ancora "Me ne infischio" da La casa innamorata di C.Lombardo. Ma il grande pregio di questa raccolta è quello di aprirci gli occhi sulla parte sommersa dell'iceberg "operetta", quello che noi oggi conosciamo è solo una piccola parte dell'immenso patrimonio che è stato generato dai compositori di questo genere e che giace dimenticato per la mancanza non di valore ma di interpreti di valore che gli possano ridare vita. Risorgono così dal loro decennale letargo i titoli che mai abbiamo visto sulle nostre scene nell'ultimo mezzo secolo a partire dagli italiani V.Ranzato (I merletti di Burano, La duchessa di Holliwood), M.Costa (Il re di Chez Maxim), C.Lombardo (Parigi che dorme) e G.Pietri (Rompicollo). Ma anche pagine di autori di oltralpe come "L'amore è un treno" di Jean Gilbert dalla sua "Katia la ballerina" o "Stanotte faccio il parigino" per l'edizione londinese della Vedova allegra di F.Lehar. Tutte le pagine sono rese con la sua solita classe e con gusto calibrato, piuttosto particolari gli arrangiamenti studiati dal maestro Alessandro Panella, pianista diplomatosi sotto la guida di V.Rosetta che lo accompagnerà nel concerto di domenica. ("L'amore sciocco" Brani d'operetta Edizioni VideoRadio Milano) Mario Mainino |
***
"ADDIO TABARIN" Le piu' belle canzoni degli Anni Venti |
Con lo spettacolo "ADDIO TABARIN " il soprano Susy Picchio e Gigi Franchini nei panni di fine dicitore, come all'epoca venivano definiti coloro che cantavano recitando, vogliono, con l'apporto pianistico del maestro Damiano Carissoni, riportare alla memoria le piu' famose e significative canzoni e romanze degli anni venti e dintorni: melodie che rievocano lo spirito di quel tempo popolato da scettici e maliarde, sciantose e fini dicitori. Questo tipo di spettacolo, partito da Napoli e subito giunto a Torino, Milano e Roma, si allarga ben presto a macchia d'olio in tutt'Italia. Iniziando da Addio Tabarin, che voleva essere una denuncia di un mondo ormai decadente, si passa attraverso la canzone d'oltre confine come Lili Marleen, J'ai deux amours, alle canzoni napoletane quali 'A frange sa, 'A cammesella, a quelle nostalgiche, fino ad arrivare alle im mancabili canzoni a doppio senso. Melodie che hanno segnato un’epoca e che venivano eseguite sui palcoscenici dei Cafe’ Chantant da interpreti quali Lina Cavalieri, Gino Franzi, Raffaele Viviani, Anna Fougez, Josephine Baker. |
PROGRAMMA |
|
Presentato: ASSOCIAZIONE CULTURALE "M° RODOLFO LIPIZER" - GORIZIA AUDITORIUM di VIA ROMA 18 novembre 2001 Concerti della Domenica |
***
Sabato 10 novembre 2001 Il duo Picchio-Franchini nel meglio degli anni '20 |
Il Comune di Borgolavezzaro ha organizzato un concerto dedicato alle più belle canzoni degli anni 20 intitolato "Addio Tabarin". Lo spettacolo che si terrà nella sala Polivalente, sarà interpretato da Susy Picchio, soprano che ha una attività molto vasta passando dal repertorio lirico con ruoli da protagonista in opere come Butterfly, Serva Padrona, Barbiere di Siviglia, Don Pasquale alla recitazione; ha anche inciso un CD di canzoni di Garcia Lorca e Enrique Granados. Al suo fianco Gigi Franchini di Garlasco, cantante e comico in recital di operetta, molto amato dal pubblico che conquista con la sua ironia pungente ma mai volgare accompagnati al pianoforte dal maestro Roberto Cognazzo. Roberto Cognazzo era stato recentemente a Borgolavezzaro nella chiesa Antonelliana dove aveva tenuto un interessante concerto per organo e tromba, presentando delle sue personali rielaborazioni di celebri pagine verdiane ricostruite per l'utilizzo anche liturgico secondo la prassi esecutiva propria dell'ottocento. Sia il soprano Susy Picchio che il comico e presentatore Gigi Franchini li abbiamo più volte ascoltati nella vicina Gambolò alle prese con arie e duetti da operette, ma in questo concerto di Borgolavezzaro si sono scelti un programma molto raffinato proponendo l'occasione di ascoltare, per chi ancora le ricorda e le ama e per chi vuole scoprire delle vere perle della colonna sonora degli anni '20, un nutrito numero di canzoni allora molto in voga. Tra le melodie che hanno segnato un'epoca, che saranno eseguite, ricordiamo "Addio tabarin" che da il titolo alla serata, "Lili Marleen", "Musica proibita" di Gastaldon inserita come bis alla Scala anche da grandi cantanti lirici, "La spagnola", "Lucciole vagabonde", "Come una coppa di champagne", "Signorinella" la famosissima "Non ti scordar di me" di De Curtis, "Vipera" di E.A.Mario e tante altre ancora. |
***
15 novembre 2001 Gigi Franchini e il soprano Lucia Ellis Bertini |
L'autunno è ricco di frutti, e spuntano occasioni di ascolto interessanti dietro ad ogni angolo, oltretutto si tratta anche di occasioni che non capitano tutti i giorni. Per domani sera venerdì 16 novembre presso il Pellicano di Garlasco è infatti stata programmata una serata dal titolo "Il fascino della bella epoque". I protagonisti saranno il soprano Lucia Ellis Bertini, una splendida voce di soprano che merita veramente attenzione, l'abbiamo più volte ascoltata in concerto nella vicina Gambolò e alla Scala, canta nel coro del teatro milanese, ma spesso anche in parti solistiche come nei "Dialoghi delle Carmelitane" o nel "Franco Cacciatore" andati in scena al Teatro alla Scala; accanto a lei il comico Gigi Franchini, che questa volta gioca in casa, e che proporrà oltre alle parti cantate anche una serie di brani recitati da Trilussa, Guido da Verona, Luigi Sailer e Dario Fò nonché monologhi tipici del teatro dell'equivoco. Accompagnerà al pianoforte il maestro Alessandro Panella, pianista diplomatosi sotto la guida di Vittorio Rosetta. In programma brani da famose operette e canzoni anni venti con l'aggiunta di romanze da salotto. |
***
Sarnico |
Soprano Ezia Tobanelli Tenore
Giuseppe Pollini |
***
Piacenza |
Soprano Susie Giorgiadis Comico
Gigi Franchini Pianista Roberto Negri |
***
Desenzano Sul Garda |
Soprano Elena D'Angelo Tenore
Giuseppe Pollini Comico Gigi Franchini |
***
Castello Litta di Gambolò |
Appuntamento domenica sera
a Gambolò per "Estate è musica" Fine settimana con appuntamenti a Gambolò di grande interesse e attrattiva per chi vuole passare una serata in compagnia della musica ma anche di un po' di ironia. Un classico dell'estate Gigi Franchini, un appuntamento che si rinnova anche quest'anno per le serate musicali d'estate al Castello Litta. Questo concerto nel quale Gigi Franchini si presenterà come solista accompagnato al pianoforte dal maestro Alessandro Panella, un giovane pianista ma molto valido, è stato intitolato "Follie del tabarin" perché vuole testimoniare il particolare interesse di questo musicista verso un repertorio che ingiustamente viene trascurato e che invece alla prova dell'ascolto si rivela ancora particolarmente brillante e gradevole. Nel suo concerto alternerà alle canzoni monologhi giocati in gran parte sull'autoironia. Franchini oltre ad essere un raffinato comico si dedica alla ricerca e all'esecuzione di questo repertorio che, come dice lui stesso, "vedo che il pubblico che ascolta queste canzoni dimostra di apprezzarle e gradirle... si tratta di un patrimonio molto singolare che va' salvaguardato ..bisogna riproporle con rigore filologico, sopratutto senza dissacrarle, credendoci, e rendendole brillanti con una adeguata leggerezza orchestrale o addirittura, come nel caso dei miei concerti, con il solo accompagnamento del pianoforte che permette all'esecutore di porre in risalto il tipico recitar cantando di questo genere.." Questo repertorio è stato anche raccolto in un CD con venti canzoni che prende il titolo da un motivo di Mascheroni "Ti darò dei fiori" e si va ad aggiungere a quello di quattro anni. Tra la discografia sinora pubblicata da Gigi Franchini figurano "SI FA MA NON SI DICE" Raccolta di canzoni anni '20 Pf. Roberto Negri River Records Classic CDC 4008; "TI DARO' QUEL FIOR" Raccolta di canzoni anni '20 Pf. Roberto Negri Villaggio CDC 4008; "L'AMORE SCIOCCO" Raccolta di brani d'operetta con arrangiamenti di Alessandro Panella VideoRadio Milano. |
***
Castello Litta di Gambolò |
Comico Gigi Franchini,
soprano Elena d'Angelo, tenore Giuseppe Pollini accompagna al
pianoforte il maestro Alessandro Panella
Dopo il lusinghiero successo personale ottenuto con la serata che ha condotto il 30 giugno dedicata alle canzoni del tabarin offerte con gusto, verve e un pizzico di nostalgia, Gigi Franchini tornerà sabato sera, 27 luglio nel cortile di Castello Litta per la manifestazioni estive che promuove l'Amministrazione di Gambolò. La serata sarà interamente dedicata alle più belle ed amate pagine di operetta un genere che non solo non viene dimenticato ma che ancora oggi ad ogni occasione riempie i teatri. In campo nazionale alcune compagnie tengono vivo questo genere di teatro musicale ma non sono molte, chissà che un giorno lo stesso Franchini non voglia tentare di diventare esso stesso capocomico e provare ad allestire una intera operetta. L'esperienza non gli manca, le pagine che saranno proposte coprono un raggio vastissimo del repertorio dai titoli di autori italiani come Lombardo, Ranzato, Costa, Pietri (di cui alcuni sono stati da lui riscoperti nelle sue incisioni) ai grandi nomi di area tedesca, patria nobile dell'operetta, Lehar, Kalman, Stolz. Per il concerto di sabato 27 porterà con sé il maestro Alessandro Panella che da qualche tempo è diventato suo prezioso accompagnatore ed ha anche curato gli arrangiamenti delle sue ultime incisioni. Coprotagoniste due voci liriche, il soprano Elena d'Angelo e il tenore Giuseppe Pollini. Elena d'Angelo dopo lo studio del pianoforte si è dedicata al canto sotto la guida di Chiara Angella e del maestro Mauro Trombetta, nel 1997 è entrata a far parte come soubrette del Trianon Caffè Concerto, ha cantato in Paese dei campanelli, Cin Ci La ed altre operette con la Compagnia Nadia Furlon, con Corrado Abbati, a da quest'anno fa parte di Accademia Teatro Sempre di Torino; ma non ha trascurato l'opera lirica affrontando ruoli impegnativi in opere di Puccini, Mozart, Verdi. Il tenore Giusepe Pollini ha studiato con Luigi Ottolini e con Mirka Frigo, ha tenuto concerti per la Radio Vaticana, si è dedicato alla grande musica sacra dell'ottocento da Berlioz a Rossini, a Verdi affrontando anche l'opera lirica da Tosca a Boheme, a Trovatore, e l'operetta, attualmente fa parte della Compagnia Italiana di Operette. |
***
Castello di Fortunago |
Leggero con brio e una vena di malinconia il programma che presenteranno Gigi Franchini e il soprano Susy Picchio accompagnati al pianoforte dal maestro Roberto Cognazzo mercoledì 31 la Castello di Fortunago, "Le più belle canzoni degli anni 20" da Addio Tabarin, che da il titolo alla serata, a Lili Marlen, Signorinella, Come una coppa di champagne, Non ti scordar di me e tante altre ancora che saranno proposte.. |
***
Discografia: SI FA MA NON SI DICE Raccolta di canzoni anni '20 Pf.
Roberto Negri RiverRecords Classic CDC 4008 |
***
chiudi finestra
Copyright © Mario Mainino
Vigevano PV