Cultura

Da parecchi anni, come molte altre città, anche Vigevano è alla ricerca delle proprie tradizioni e delle proprie radici storiche. Questo ha portato non solo alla costituzione di una società Storica vigevanese (tel. 0381-83034), attiva con molte manifestazioni di carattere culturale, come conferenze, tavole rotonde e con molte validissime pubblicazioni su episodi, costume e personaggi della storia vigevanese, ma anche alla riscoperta e alla pubblicizzazione di molte manifestazioni folkloristiche come, ad esempio, il Palio delle Contrade, la Sfilata Storica, il Rogo del Diavolo, la festa "Dr'ania" e altre. Il "Palio delle Contrade" è uno dei più importanti appuntamenti di Vigevano; ormai da quindici anni si disputa ogni anno la seconda domenica di ottobre in occasione della festa patronale del Beato Matteo Carreri. Il "Palio del Beato Matteo" viene disputato tra le dodici Contrade (9 storiche e 3 aggiunte in seguito per farle coincidere con le parrocchie della città) e si svolge nella suggestiva cornice del cortile del Castello Sforzesco (ingresso dalla scalone di Piazza Ducale). Il Palio viene assegnato alla contrada che avrà totalizzato il maggior punteggio, dopo una serie di giochi, che richiamano le feste di corte che si svolgevano al tempo degli Sforza, proprio nel Castello di Vigevano. Nel corso degli anni ha assunto una dimensione sempre più inserita nel tessuto tradizionale e culturale della città; si è formato un comitato Palio Beato Matteo (tel. 0381-690370) che propone, nel corso dell'anno, diversi momenti di incontro con la città, come la "Sfilata Storica" che ha luogo la terza domenica di maggio nel cortile del castello. Il notevole lavoro di ricerca storica e di realizzazione dei costumi, fedeli ai tempi degli Sforza, ha permesso di arrivare a proporre, oggi, durante le sfilate ufficiali, più di duecento figuranti, richiamando le diverse immagini "sforzesche" dai cortigiani ai vari mestieri del tempo. Oltre alla dodici contrade infatti fa parte della sfila storica l'intera Corte Sforzesca, con Ludovico il moro e Beatrice d'Este. Durante i mesi di maggior affluenza di pubblico nel cortile del castello costituiscono una grande attrattiva i figuranti in costume che richiamano "quadretti" della vita dei tempi sforzeschi ed accompagnano i turisti nella loro visita allo storico maniero. Le dodici contrade del "Palio del Beato Matteo" sono:
-Costa (Parrocchia di S. Pietro Martire)
-Bronzone (Parrocchia di S. Giuseppe al Cascame)
-Cicerino (Parrocchia Addolorata)
-San Martino (Parrocchia Immacolata)
-Griona (Parrocchia Fatima)
-Mercanti (Parrocchia S. Francesco)
-Predalata (Parrocchia Cuore Immacolato di Maria)
-Strata (Parrocchia Sacro cuore)
-Valle (Parrocchia SS. Giovanni e Pio)
-Castello (Parrocchia S. Ambrogio)
-Contado (Parrocchia Cristo Re)
-SS. Crispino e Crispiniano (Parr. Gesù Divin Lavoratore)
Durante la penultima settimana di agosto, di solito al 20, si svolge sul sagrato della chiesa di San Bernardo il tradizionale "Rogo del Diavolo", una secolare manifestazione del folklore vigevanese che richiama ogni anno una folla numerosissima. Nella seconda domenica di luglio si svolge la festa della contrada detta "dr'ania" (dell'anitra), culminante in un cenone pubblico sui "terraggi" e con l' esposizione dei "sidass", originali dischi telati riproducenti motti e disegni satirici di critica popolare. Un altro importante appuntamento vigevanese è "La Scarpa d'Oro", una corsa su strada a livello mondiale, che si svolge in aprile, nel centro storico di Vigevano con partenza da Piazza Ducale, passaggio nella strada coperta e arrivo nel Cortile del Castello; è una importante manifestazione sportiva che viene trasmessa in diretta dalla televisione nazionale che attira molto pubblico sia italiano che straniero. Ogni terzo sabato di ogni mese ha luogo, inoltre, nei pressi della piazza Ducale un interessantissimo mercatino dell'antiquariato. Feste locali: Sforzesca: prima domenica di luglio Madonna del Carmine: prima domenica di luglio Beata Vergine della Neve (Predalate): 5 agosto San Bernardo: 20 agosto (tradizionale rogo del diavolo) Rione Cascame: seconda domenica di settembre (festa di Maria Bambina) Rione Cavallino: terza domenica di settembre (Beata Vergine Addolorata) Rione Cuore Immacolato di Maria: quarta domenica di settembre Beato Matteo: seconda domenica di ottobre (festa del patrono della città)



Inizio