Relazione Previsionale e Programmatica
per il triennio 1999/2001
del Comune di Vigevano
LE SPESE CORRENTI (TITOLO I) *
LA SPESA PER IL PERSONALE DIPENDENTE
*LA SPESA PER GLI INTERESSI PASSIVI
* *LE SPESE PER GLI INVESTIMENTI (TITOLO II)
*LE SPESE PER RIMBORSO PRESTITI (TITOLO III)
*LE SPESE PER SERVIZI PER CONTO TERZI (TITOLO IV)
*L'INDEBITAMENTO: L'ULTERIORE POSSIBILITÀ DI ASSUNZIONE DI MUTUI
* * *Il totale delle spese correnti 1999 è previsto in 86.391 ml. contro i 86.423 ml. delle previsioni assestate 1998, con un decremento di 32 ml..
LA SPESA PER IL PERSONALE DIPENDENTE
Dimostrazione della spesa iscritta nel bilancio di previsione 1999 per il trattamento economico del personale dipendente.
Spesa personale a tempo indeterminato calcolata sulla base dellorganico presente al 31.12.1998 (n. 518 dipendenti), a parità di trattamento accessorio rispetto a quello del 1998, includendo L. 400 ml. per assunzioni di ruolo e prevedendo un aumento di spesa dell9% per rinnovo del contratto di lavoro |
lire |
17.920 ml. |
Contributi previdenziali ed assistenziali a carico dellente |
lire |
5.878 ml. |
Spesa per trattamenti pensionistici |
lire |
400 ml. |
Spesa per assunzioni a tempo determinato |
lire |
700 ml. |
Indennità di licenziamento personale provvisorio |
lire |
100 ml. |
Fondo efficienza servizi personale di ruolo |
lire |
2.701 ml. |
Fondo incentivi progettazione |
lire |
130 ml. |
Spese per formazione del personale |
lire |
150 ml. |
Vestiario per il personale |
lire |
182 ml. |
Servizio mensa per il personale |
lire |
415 ml. |
Interventi per il miglioramento della sicurezza |
lire |
130 ml. |
Diritti di rogito al Segretario generale |
lire |
50 ml. |
Incentivi ICI |
60 m.l |
|
TOTALE SPESA |
lire |
28.817 ml. |
La previsione di spesa per lanno 1999 include anche la spesa relativa allIRAP per L.2.075 ml nel relativo intervento "Imposte e tasse" trattandosi di tributi a carico dellente.
LA SPESA PER GLI INTERESSI PASSIVI
Il Bilancio 1999 prevede una spesa complessiva di 4.186 ml. suddivisa nei diversi servizi. La cifra è comprensiva di L. 10 ml. per presumibili interessi su anticipazioni di tesoreria.
Il fondo di riserva è stato calcolato in L. 269 ml., nel rispetto dellart. 8 del D.L. 77/95.
LE SPESE PER GLI INVESTIMENTI (TITOLO II)
Le spese stanziate nel Bilancio 1999 per gli investimenti diretti ed indiretti ammontano a 25.189 ml. rispetto ai 30.402 ml. delle previsioni assestate 1998, con una riduzione di 5.213 ml., pari al 17,14%.
LE SPESE PER RIMBORSO PRESTITI (TITOLO III)
Le spese derivanti dal pagamento della quota capitale dei mutui in ammortamento ammontano, al netto delle anticipazioni di tesoreria, a 3.441 ml. contro i 4.004 ml. delle previsioni assestate 1998, con un decremento di 563 ml..
LE SPESE PER SERVIZI PER CONTO TERZI (TITOLO IV)
Le spese effettuate per conto terzi sono previste in 17.038 ml., con una variazione rispetto alle previsioni assestate 1998 pari a L. 4.106 ml. .
I prospetti riassuntivi relativi alla suddivisione per funzioni e servizi delle spese in parte corrente, in conto capitale e di quelle per rimborso prestiti, sono allegati al Bilancio di Previsione 1999.
L'INDEBITAMENTO: L'ULTERIORE POSSIBILITÀ DI ASSUNZIONE DI MUTUI
Le esigenze di finanziamento delle nuove opere inserite nel Bilancio dell'esercizio 1999 impongono la necessità di valutare l'indebitamento del Comune e la sua ulteriore possibilità di espansione.
Al riguardo si deve rilevare che gli interessi per l'ammortamento mutui previsti nel Bilancio 1999 sono pari a 4.186 ml. .
Per la dimostrazione della capacità di indebitamento nel triennio 1999 - 2001, si veda lapposito paragrafo di questa Relazione.
I provvedimenti legislativi emanati dal Ministero della Sanità nel 1996 (D.L. N. 323 del 20.6.1996) hanno portato allesclusione dal Prontuario di numerosi farmaci concedibili dal S.S.N. . Tali provvedimenti sono tuttora vigenti.
Laggiornamento delle note CUF mediante provvedimento 7/8/1998, pubblicato sulla G.U. 168 del 13/10/1998, ha portato ulteriori decrementi nelle prescrizioni mediche, con conseguente diminuzione dellutenza e delle vendite.
Non è stato rinnovato per il 1999 laccordo Farmindustria - farmacie, che prevedeva il rimborso dei medicinali scaduti ed anche questo determinerà perdite desercizio. Inoltre anche nel 1999 altre categorie i farmaci saranno dispensati direttamente dalle USSL, determinando una contrazione delle vendite e delle utenze.
In considerazione di quanto sopra, lobiettivo principali per lanno 1999 sarà il maggior contenimento possibile delle spese, mediante lunificazione e la razionalizzazione degli acquisti, cercando di sfruttare al massimo le offerte e le campagne promozionali delle ditte. La razionalizzazione degli acquisti dovrebbe determinare una riduzione delle giacenze finali di magazzino.
La previsione dellentrata complessiva ammonta a L. 7.332 ml. con un incremento di 623 ml. rispetto alla previsione assestata 1998.
La spesa prevista per il personale è di L. 745 ml. contro i 885 ml. della previsione assestata 1998.
I costi per lacquisto di specialità medicinali e prodotti para-farmaceutici, si attestano su L. 5.500 ml. allincirca, con un decremento di L. 489 ml. rispetto alla previsione assestata del 1998 di L. 5.011.
Lutile presunto di esercizio è previsto in 503 ml.