Relazione Previsionale e Programmatica
per il triennio 1999/2001
del Comune di Vigevano
LE ENTRATE DI PARTE CORRENTE (TITOLO I-II-III) *
LE ENTRATE DESTINATE AGLI INVESTIMENTI (TITOLO IV E V)
*TITOLO IV - ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI, TRASFERIMENTI DI CAPITALE E RISCOSSIONE DI CREDITI
* *LE ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI (TITOLO VI)
*LE ENTRATE DI PARTE CORRENTE (TITOLO I-II-III)
La struttura delle entrate di parte corrente del Bilancio di previsione 1999 è la seguente:
Categoria 1^ - Imposte................................................15.210.000.000
Categoria 2^ - Tasse....................................................14.281.700.000
Categoria 3^ - Tributi speciali.......................................6.797.000.000
TOTALE TITOLO 1°..................................................36.288.700.000
TITOLO 2°- ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI
Categoria 1^ - Trasferimenti correnti dello Stato.............27.596.585.000
Categoria 2^ - Trasferimenti correnti della Regione..........4.403.470.000
Categoria 3^ - Trasferimenti dalla Regione
per funzioni delegate...............................................................................0
Categoria 4^ -Trasferimenti da parte di organismi comunitari
ed internazionali.....................................................................................0
Categoria 5^ - Trasferimenti da altri enti del settore pubb. ..176.440.000
TOTALE TITOLO 2°.......................................................32.176.495.000
TITOLO 3°- ENTRATE EXTRATRIBUTARIE
Categoria 1^ - Proventi dei servizi pubblici.....................18.689.000.000
Categoria 2^ - Proventi dei beni comunali...........................413.000.000
Categoria 3^ - Interessi attivi................................................459.444.000
Categoria 4^ - Utili netti aziende speciali..........................1.106.000.000
Categoria 5^ - Proventi diversi.............................................209.032.000
TOTALE TITOLO 3°......................................................20.876.476.000
Il totale delle entrate correnti 1999 è previsto in 89.342 ml. contro i 88.786 ml. delle previsioni assestate 1998, con un incremento di 556 ml., pari al 0,626%.
L'autonomia finanziaria (Entr. Trib. + Entr. Extratrib.) è prevista nel 63,98%
Totale Entrate Correnti
LE ENTRATE DESTINATE AGLI INVESTIMENTI (TITOLO IV E V)
La struttura delle entrate di conto capitale del bilancio 1999 è la seguente:
TITOLO IV - ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI, TRASFERIMENTI DI CAPITALE E RISCOSSIONE DI CREDITI
Categoria 1^ - Alienazione di beni patrimoniali...................................... 1.520.000.000
Categoria.2^- Trasferimenti di capitale dallo Stato.......................................19.219.000
Categoria 3^ - Trasferimenti di capitale dalla Regione...............................550.000.000
Categoria 4^ - Trasferimenti di capitale da altri
enti del settore pubblico......................................................................0
Categoria 5^ - Trasferimenti di capitale da altri soggetti..........................1.200.000.000
Categoria 6^ - Riscossione di crediti.............................................................................0
TOTALE TITOLO 4°.............................................................................. 3.289.219.000
TITOLO V - ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONE DI PRESTITI
Categoria 1^ - Anticipazioni di cassa.....................................................10.000.000.000
Categoria 2^ - Finanziamenti a breve termine..............................................................0
Categoria 3^ - Assunzione di mutui e prestiti........................................19.066.615.000
Categoria 4^ - Emissione di prestiti obbligazionari......................................................0
TOTALE TITOLO V.............................................................................29.066.615.000
Il totale delle entrate del Titolo IV, destinate a finanziare gli investimenti, al lordo della quota pari al 88,78% dei contributi di urbanizzazione (870 ml.) destinata a finanziare le spese di parte corrente (ai sensi dell'art. 16 L. 488/1986), è previsto in 3.289 ml. contro i 10.412 ml. delle previsioni assestate 1998, con una diminuzione di 7.123 ml. .
Le entrate del Titolo V prevedono il ricorso alle anticipazioni di cassa per L. 10.000 ml., tenuto conto della liquidità presunte di cui dovrebbe disporre lente.
Le accensioni di prestiti, relative ai mutui e prestiti che si prevedono di assumere nel corso del 1999, ammontano a 19.067 ml. .
LE ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI (TITOLO VI)
Le entrate relative alle somme che verranno introitate, a vario titolo, per conto terzi, sono previste in 17.038 ml., con una variazione in meno rispetto alle previsioni assestate 1998 pari a L. 4.106 ml.