Relazione Previsionale e Programmatica
per il triennio 1999/2001
del Comune di Vigevano
PROGRAMMA n. 5 *
Funzioni riguardanti la gestione del territorio
e dellambiente
*
Urbanistica e gestione del territorio
*
Pianificazione territoriale
*
Servizi smaltimento rifiuti
*
Parchi e Servizi per la tutela ambientale del
verde,altri servizi relativi al territorio ed allambiente
*
PROGRAMMA n. 5
DIFESA
DELLAMBIENTE, GESTIONE DEL TERRITORIO E MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI ABITATIVE
Funzioni riguardanti
la gestione del territorio e dellambiente
Urbanistica e
gestione del territorio
Si ritiene opportuno premettere che il raggiungimento degli obiettivi
è da rapportare necessariamente alle risorse messe a disposizione.
Pianificazione
territoriale
Variante al P.R.G.
Il nuovo P.R.G. in corso di ultimazione presenta caratteri di forte
innovazione allinterno della disciplina urbanistica in Italia. Ladozione è
prevista entro i primi mesi del 1999.
Il Piano è interamente informatizzato: i caratteri innovativi delle
Norme di Attuazione (che prevedono la "perequazione urbanistica") implicano, per
la gestione urbanistica del territorio comunale, ladozione di uno specifico software
che diventa parte integrante e fondamentale del Sistema Informativo Territoriale.
Sarà inoltre necessario un monitoraggio a carattere permanente sul
territorio: esso avrà il compito di consentire losservazione delle trasformazioni
urbanistico - edilizie e delle loro interazioni nel sistema territoriale.
Piano per le Piste
Ciclabili
La redazione del Piano verrà avviata in seguito alla adozione della
Variante al P.R.G.; nel progetto verrà infatti recepito il nuovo azzonamento (in
particolare ne saranno parte integrante le "spine verdi", si darà priorità ai
collegamenti con gli edifici scolastici, con le aree destinate ai servizi, con le
strutture socio - sanitarie, con la rete di trasporto pubblico, con gli uffici pubblici).
Il Piano si articola in una fase di analisi, in parte avviata, che
prevede la ricostruzione dello schema della mobilità su bici, e in una fase progettuale,
rispetto alla quale è già stato avviato un dialogo con rappresentanti di utenti della
bici per accogliere eventuali segnalazioni. Sono inoltre già stati effettuati
sopralluoghi per prendere visione di esempi significativi di realizzazione di piste
ciclabili.
Edilizia privata
Il Servizio Edilizia Privata nel corso del corrente anno si
propone di apportare un ulteriore e concreto miglioramento nello svolgimento delle
attività rientranti negli obiettivi tipici delle proprie competenze.
- Una riorganizzazione diversificata dellorario di apertura al pubblico, consistente
nellampliamento della fascia oraria di apertura dellUfficio Accettazione
Progetti per meglio agevolare la presentazione delle varie istanze e la riduzione con
concentrazione in alcune giornate della fascia oraria di apertura dellUfficio
Istruttoria Progetti al fine di accelerare i tempi di istruttoria e quindi la quantità
dei progetti esaminati.
- La verifica dello snellimento delle varie procedure attinenti il rilascio delle
Concessioni ed Autorizzazioni Edilizie.
- Una migliore sistemazione di tutto quanto occorre per lo svolgimento delle varie
attività mediante il recupero di adeguati spazi da adibire ad uffici e ad archivi per gli
atti depositati.
- Lattivazione di un meccanismo da attuarsi in collaborazione con gli uffici del
Settore Finanziario, consistente in un interscambio di informazioni (anche di carattere
informatico) attinenti le nuove costruzioni e gli ampliamenti edilizi al fine di ridurre
sensibilmente levasione di tasse ed imposte Comunali istituendo, eventualmente,
anche nuove procedure per il rilascio dei Certificati di Abitabilità ed Agibilità
consistenti nella preventiva denuncia dei nuovi locali allUfficio Tributi Comunale
come condizione fondamentale per lottenimento dei suddetti Certificati.
- Ladeguamento di tutta la documentazione in uscita e contenente importi da versare
al Comune (Contributi di Concessione, Diritti di Segreteria ecc.) alla nuova realtà
monetaria, predisponendo i vari importi in duplice valuta Lire ed Euro in tal modo da
agevolare tutti coloro che già da subito convertiranno i propri conti bancari in Euro,
contribuendo nel contempo ad abituare e ad abituarci per poter operare meglio e più
preparati nel futuro quando questa trasformazione diverrà operativa a tutti gli effetti.
- Lavvio dello studio della normativa relativa alla Variante Generale di P.R.G., che
si renderà necessaria con ladozione del nuovo Strumento Urbanistico, nonché lo
studio del nuovo regolamento Edilizio in applicazione della Legge Regionale 23 giugno 1997
N. 23, nel rispetto della Delibera di Giunta Regionale 25 settembre 1998 N. 6/38573 ed in
accordo alla normativa del nuovo Strumento Urbanistico da adottare a seguito del lavoro
preliminare (già svolto nel corso del 1998) di raccolta dei vari Regolamenti vigenti nel
Comune.
- La predisposizione, nel caso di adozione del suddetto nuovo Strumento Urbanistico, di un
archivio informatico per la registrazione e successiva ricerca per verifica di tutte
quelle aree la cui edificabilità sia stata vincolata parzialmente o totalmente a favore
di altre aree, da effettuarsi in collaborazione con altri servizi di questo settore.
Funzioni
amministrative concernenti il controllo dellinquinamento atmosferico
Vengono svolti compiti istituzionali in tale materia: istruttoria delle pratiche,
rilascio dei pareri previsti dalla normativa vigente, controlli di competenza, sviluppo
problematiche in evoluzione in merito alle attività produttive ed alle attività a
ridotto inquinamento atmosferico.
Realizzazione di un programma di monitoraggio sul territorio comunale
dellinquinamento atmosferico, inserito in un progetto finanziato dalla Regione
Lombardia con fondi CEE, al quale collaborano per il supporto tecnico-scientifico il
P.M.I.P. dellA.S.L. di Pavia e lAmministrazione Provinciale. Tale monitoraggio
prevede lutilizzo di diverse metodologie di indagine che interessano in modo diverso
il territorio: campionatori passivi, centralina fissa, centraline mobili, D.O.A.S. e
studio bioindicatori.
Rilevazione
controllo e disciplina inquinamento acustico
Sistematica istruttoria delle pratiche con partecipazione attiva allevoluzione
delle stesse.
A seguito dellevoluzione prevista in campo normativo saranno adeguati gli approcci
ed i conseguenti effetti sanzionatori.
LOBIETTIVO n°1 "Predisposizione di un piano di zonizzazione acustica ai
sensi della Legge quadro n°447/95" sarà portato a termine con il conferimento
di incarico esterno per la valutazione dellimpatto sonoro e la stesura del piano di
zonizzazione acustica che dovrà essere necessariamente coordinato con il redigendo P.R.G.
ed il P.U.T.
Campagna di educazione e sensibilizzazione rivolta a tutti i cittadini avente lo scopo
di eliminare alcune delle cause di rumore più frequenti.
Servizi smaltimento
rifiuti
Competenze in
materia di rifiuti e bonifiche di siti inquinati
OBIETTIVO n°4: Saranno attuati, in collaborazione con il Parco del Ticino, interventi
di pulizia e bonifica di ammassi di rifiuti sparsi sul territorio comunale.
istruttoria ed interventi di tutela e controllo in merito a: smaltimento di rifiuti
speciali in agricoltura, utilizzo di reflui zootecnici a scopo agronomico, abbandono di
rifiuti in aree pubbliche e/o private, ecc.
Verifica delle condizioni per lesecuzione di progetti di bonifica dei siti
inquinati.
Interventi diretti per la pulizia di aree, nel rispetto di quanto previsto dalla nuova
normativa in materia, definita "Ronchi".
Compilazione M.U.D.
Parchi e Servizi per
la tutela ambientale del verde,altri servizi relativi al territorio ed allambiente
Interventi e
attività di promozione per la protezione della natura
OBIETTIVO n° 2: Lorganizzazione della "Giornata del Verde Pulito" che
si terrà in primavera, vedrà impegnato il Servizio Ambiente in modo importante, tale
campagna di educazione e sensibilizzazione richiederà un impiego di risorse e mezzi
notevole e sarà portata a termine anche grazie alla collaborazione del volontariato.
Saranno effettuati interventi di pulizia su corsi dacqua, aree verdi, parchi, ecc.
al fine della riqualificazione ambientale.
"Osservatorio Ticino" con convocazioni ed attività di tutela del patrimonio
ambientale.
Saranno attivati, allinterno delle proprie competenze, controlli a difesa del
patrimonio forestale.
Saranno promosse iniziative per la salvaguardia del fiume Ticino dalle acque provenienti
dallo Scolmatore Nord-Ovest.
Verranno attivati gli Enti preposti affinché siano portate a compimento le operazioni
di monitoraggio che dovranno evidenziare le responsabilità e i possibili interventi per
salvaguardare il corso dacqua "Ramo dei prati"
Funzioni
amministrative in merito alla disciplina delle acque di scarico
In questo ambito distinguiamo le pratiche relative al prelievo delle acque e le pratiche
relative allo scarico.
Nel primo ambito rientrano le autorizzazioni per lescavazione di
pozzi e per derivazioni dacqua potabile, le denunce annuali di consumo (per i
cittadini che provvedono in modo autonomo allapprovvigionamento idrico).
Nel secondo gruppo, rientrano per competenza, le autorizzazioni e i
controlli relativi agli scarichi nel suolo e negli strati superficiali del sottosuolo. A
questo riguardo rammentiamo che sono in corso gli accertamenti ex art. 7 Legge 172/1995
che comprendono un riesame delle autorizzazioni allo scarico rilasciate in forma tacita ex
art. 15 L. 319/76, il rinnovo e laggiornamento delle autorizzazioni rilasciate dopo
il 1986 ( che si protrarrà anche nei prossimi anni), il rilascio di autorizzazioni per
scarichi nuovi.
- Nellipotesi in cui emergano situazioni irregolari, sarà necessario adottare i
provvedimenti sanzionatori di competenza.
- OBIETTIVO n° 3 : localizzazione su cartografia numerica degli scarichi con recapito nel
suolo sottosuolo autorizzati.
Interventi di tutela
igienico-sanitaria
La tutela della salute pubblica si esplica prevalentemente attraverso ladozione di
provvedimenti assunti per garantire il rispetto delle norme che regolano la società
civile, al fine di una migliore qualità della vita, pertanto verrà effettuata la
raccolta e gestione delle problematiche di varia natura poste allattenzione dai
cittadini.
Tali tematiche, nonostante gli accertamenti e gli interventi effettuati in
collaborazione con i tecnici competenti delle A.S.L., trovano difficile soluzione per la
loro complessità e la resistenza degli interessati.
Gestione
amministrativa canile
Gestione amministrativa e contabile, per quanto di competenza del Comune, in merito alla
Gestione del canile nel continuo rispetto ed attuazione della convenzione.
Studio per il rinnovo della convenzione con lazienda A.S.L. di Vigevano ed
eventualmente con Comune di Mortara ed altri comuni interessati.
Assistenza legale per la conduzione del canile a seguito di provvedimenti adottati dal
Comune.
Competenze in
materia di cave e bonifiche agrarie