Relazione Previsionale e Programmatica
per il triennio 1999/2001
del Comune di Vigevano
Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti
*Viabilità, circolazione stradale e servizi connessi
*Illuminazione pubblica e servizi connessi
*SVILUPPO E RAZIONALIZZAZIONE DELLA MOBILITÀ
Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti
Viabilità, circolazione stradale e servizi connessi
Illuminazione pubblica e servizi connessi
Gli interventi previsti in questa funzione, nei rispettivi servizi, sono stati riportati nellelencazione collocata nella Funzione 01, Servizio 06 Ufficio tecnico.
Tale collocazione è stata preferita per comodità ed omogeneità di consultazione della parte descrittiva della Relazione, in parte aderente anche alle suddivisioni di settore della macchina comunale.
Lapplicazione progressiva e graduale del piano urbano del traffico, i provvedimenti viabilistici adottati in occasione della ristrutturazione del trasporto pubblico urbano, linstallazione dei dissuasori di sosta in alcune vie cittadine, listituzione della sosta a pagamento con il sistema "Vigevano Parking", laffidamento in appalto del servizio trasporti urbani, la riorganizzazione della stessa rete di trasporto pubblico urbano, hanno ultimamente caratterizzato la circolazione veicolare e pedonale in città.
Occorre, pertanto dare applicazione in tempi brevi al piano urbano del traffico, apportando eventuali correttivi che si rendessero necessari in considerazione delle attuali esigenze e mutamenti che la circolazione ha subito dal 1992, anno in cui è stato approvato il PUT, ad oggi.
Un attenzione particolare deve essere indirizzata alla nuova rete di trasporto pubblico urbano.
La modifica dei percorsi e orari in vigore da oltre 30 anni, hanno evidenziato le difficoltà di una utenza ormai cristallizzata.
Una verifica periodica sulla funzionalità del servizio si rende necessaria, soprattutto per individuare ed eliminare gli inconvenienti che determinano ritardi tali da non consentire linterscambio in piazza IV Novembre ( stazione FF.SS.), elemento essenziale per la qualità del servizio.
Uno studio potrebbe rendersi indispensabile per poter indirizzare il servizio verso le diverse esigenze dellutenza in modo da poterle contemperare il più possibile.
Lapplicazione del PUT ed un efficiente ed efficacie servizio di trasporto urbano, sono senza dubbio obiettivi ambiziosi, ma necessari per una circolazione più snella e per una città più vivibile.