Relazione Previsionale e Programmatica
per il triennio 1999/2001
del Comune di Vigevano
Funzioni di istruzione pubblica
* * *Assistenza scolastica, trasporto, refezione e altri servizi
*Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali
*Biblioteche Musei e Pinacoteche
*Teatri attività culturali e servizi diversi nel settore culturale
*Funzioni nel settore sportivo e ricreativo
*Stadio comunale, Palazzo dello Sport ed altri impianti
*Manifestazioni diverse nel settore sportivo e ricreativo
*RAZIONALIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELLATTIVITA DI EDUCAZIONE ALLO SPORT
*Campionati sportivi e centri di avviamento allo sport
*ORGANIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DELLE PALESTRE E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI:
*CREAZIONE DI UNA RETE DI SERVIZI FINALIZZATI ALLA CULTURA SPORTIVA
*PARTECIPAZIONE AGLI ATTI RELATIVI AL POTENZIAMENTO E LA REALIZZAZIONE DI NUOVI IMPIANTI SPORTIVI
*RAZIONALIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELLATTIVITÀ DI PROMOZIONE TURISTICA
* *REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI INFORMAZIONE TURISTICA COORDINATO SUL TERRITORIO
*RAZIONALIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELLATTIVITA DI PROMOZIONE TURISTICA
*ANIMAZIONE TURISTICO COMMERCIALE "VIGEVANO E .. LULTIMA DOMENICA DEL MESE"
*MIGLIORAMENTO DELLISTRUZIONE E DELLE OPPORTUNITÀ CULTURALI, SPORTIVE, RICREATIVE E TURISTICHE
Funzioni di istruzione pubblica
SERVIZI EDUCATIVI: NIDI, MATERNE
Lattuazione del "progetto Giunteria" vede coinvolti tutti gli operatori dei Nidi e delle Scuole Materne nella messa a punto di iniziative a favore dei minori e delle loro famiglie.
Per quanto riguarda i servizi della prima infanzia, obiettivo del 99 sarà quello di ottimizzare le risorse presenti sul territorio e realizzare servizi nuovi come il Centro Gioco, lapertura della sezione sperimentale del Nido Gioia, e nido part-time, in unottica di flessibilità di orari, di contenimento dei costi di gestione e di risparmio per le famiglie che potranno scegliere la soluzione più rispondente alle proprie esigenze.
Sarà attuato un servizio sperimentale rivolto a bambini dai 2 ai 3 anni, organizzato secondo un progetto educativo di collegamento tra le attività di Nido e quelle di Scuola Materna, volto a favorire la continuità didattica in unottica di promozione dello sviluppo armonico della crescita del bambino.
Ancora rispetto alla legge 285/1997 vanno evidenziati le iniziative: Un ospedale per amico, Giardini aperti e Scuola per genitori tutte volte a promuovere la relazione genitoriale, le relazioni positive tra il Servizio Educativo e le famiglie dei bambini e di rete tra le famiglie, attraverso momenti ludico-culturali nonché di proposte innovative per linfanzia (cfr. Politiche Giovanili).
Continuerà la verifica della convenzione con le scuole materne private per favorire lincontro tra realtà diverse ed offrire alla città opportunità differenti, garantendo validi progetti educativi.
Per concludere sarà realizzato un progetto di educazione alimentare rivolto a genitori, insegnanti e bambini della Scuola Materna e delle prime classi di Scuola Elementare per migliorare la cultura od una corretta e sana alimentazione.
Assistenza scolastica, trasporto, refezione e altri servizi
TRASPORTI SCOLASTICI E TRASPORTI AGEVOLATI PER DISABILI E ANZIANI
Il servizio di trasporto scolastico è stato completamente riorganizzato e regolamentato istituendo dei punti di raccolta in città.
Il lavoro ha comportato uno studio attento ed accurato alle esigenze formulate dagli utenti e dai Direttori Didattici.
Il risultato raggiunto è fortemente positivo, in quanto consente allAmministrazione Comunale di garantire un servizio efficiente ed efficace con una minor spesa.
Per il prossimo anno scolastico verrà ulteriormente migliorato in relazione alle nuove esigenze degli alunni e delle loro famiglie.
Il trasporto agevolato, riservato agli utenti anziani e disabili è stato affidato con una convenzione ad una Associazione locale No-Profit che utilizza per questo servizio personale volontario.
In considerazione delle numerose richieste nellanno 1999 sarà ulteriormente potenziato.
Con la predisposizione di una modulistica semplificata si è resa più scorrevole la procedura di accesso ai servizi erogati dallAmministrazione Comunale quali: pre-post scuola, mensa, mercoledì ricreativo, buoni libro e C.R.E.
E allo studio un percorso di facilitazione ulteriore per il pagamento delle rette dei servizi attraverso lindividuazione di punti alternativi alla sola Tesoreria Comunale.
SERVIZIO DI ASSISTENZA E PULIZIA
E in fase di studio un appalto per il servizio di presidio e pulizia nelle scuole cittadine.
Attualmente il servizio suddetto è affidato in appalto a Cooperative Sociali che assicurano le attività di presidio e pulizia con personale competente e preparato con soddisfacenti risultati evidenziati dai Direttori Didattici e permettono linserimento socio-lavorativo di persone svantaggiate
Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali
Si prevede nel triennio un consolidamento delle iniziative programmate per il 1999 ed il potenziamento degli istituti e dei servizi del settore.
Biblioteche Musei e Pinacoteche
Consolidamento delle attività della Biblioteca Mastronardi e della Biblioteca Cordone. Avvio della progettazione per la collocazione dei due istituti nel centro culturale che sarà costruito ristrutturando lex macello.
Completamento della inventariazione del museo della Calzatura e prosecuzione del rapporto con Progetto Agenda con lobiettivo di trasferimento del Museo nel Castello.
Civico istituto musicale Costa
Consolidamento dei corsi; sviluppo dellistituto in direzione di una richiesta di pareggiamento. Consolidamento dellattività dellorchestra classica, anche in direzione dei Comuni circostanti. Sviluppo della attività della Orchestra jazz, con lobiettivo di proporre 2/3 concerti allanno.
Prosecuzione della attività di inventariazione e preparazione del trasferimento nella nuova sede di Via Merula.
Teatri attività culturali e servizi diversi nel settore culturale
Sviluppo della attività del Teatro integrando man mano le rassegne in corso. In particolare si prevede di aumentare il numero delle proposte su 3 serate, e di inserire nel programma già nel mese di settembre le proposte della rassegna Altri Percorsi, impostata su 1 replica. Lorientamento è quello di aumentare nel triennio fino a 2000 il numero degli abbonati alla rassegna principale sommando tutte le varie possibilità di abbonamento intero o parziale). Conferma e consolidamento della stagione di musica sinfonica e della rassegna di teatro per ragazzi. Si intende verificare la possibilità di istituire un ente di gestione con il concorso dei privati.
Verrà completato il restauro delledificio con lesecuzione dei lavori del II lotto.
Prosecuzione dei rapporti con il Ministero delle finanze e con la Soprintendenza ai beni ambientali, e Regione Lombardia per la sottoscrizione dellaccordo di programma per la gestione del Castello.
In particolare, a conferma del programma già avviato nel precedente triennio di riferimento, si prevede:
Funzioni nel settore sportivo e ricreativo
Stadio comunale, Palazzo dello Sport ed altri impianti
Manifestazioni diverse nel settore sportivo e ricreativo
Come più volte ribadito dal C.O.N.I. linsieme delle realtà sportive e delle attività organizzate nel nostro Comune sono sicuramente sono le migliori della provincia di Pavia. Sono stati inoltre attivati, in questi recenti anni, una serie di servizi che hanno permesso unulteriore crescita quantitativa e qualitativa dellofferta sportiva.
Il bilancio per lanno 1999 prevede un ulteriore incremento delle spese finalizzate prevalentemente alleducazione ed alla crescita culturale del mondo sportivo. Ciò è stato reso possibile anche grazie alla diminuzione dei costi fissi realizzata nel 1998 attraverso una migliore organizzazione dei servizi che ha prodotto risparmi strutturali che sono stati destinati al potenziamento dellattività sportiva.
Lanno 1999 sarà decisivo sulla opportunità di porre fra le proprie scelte dinvestimento la realizzazione di un contenitore polifunzionale nella nostra città in grado di essere punto di riferimento dellintera zona della Lomellina. La Commissione istituita dalla Provincia e dal Comune a cui partecipano il C.O.N.I. e ASSO MUSICA sta tirando le file di un anno di lavoro in tempi brevi verranno definiti:
Sulla scorta di tali risultati che dovranno essere acquisiti entro la fine del gennaio 1999, i due Enti decideranno in maniera inequivocabile la loro volontà e di conseguenza gli eventuali iter operativi.
RAZIONALIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELLATTIVITA DI EDUCAZIONE ALLO SPORT
Campionati sportivi e centri di avviamento allo sport
Per il 1999 sarà confermato limpegno finanziario per garantire la presenza dei sodalizi sportivi cittadini nelle varie strutture. Accanto a ciò si cercherà di produrre alcuni interventi di manutenzione straordinaria degli impianti, per permetterne una miglior fruizione.
Gioco Sport
Il progetto per il gioco sport per lanno 1998/99, approvato dai vari Collegi Docenti dei Circoli di Vigevano e dal CONI provinciale, è stato affidato per la realizzazione al POOL VIGEVANO SPORT. Tale progetto per il 1999 prevede lestensione dellattività anche alle classi elementari del primo ciclo (I^ e II^) e dellattività di educazione al ritmo sperimentata con successo nel 1998.
Come per il 1998 saranno realizzate feste dello sport su tutte le discipline praticate ed una festa finale ai primi di giugno presso lo stadio comunale Dante Merlo con la partecipazione di tutte le società sportive.
"
Acquainsieme"Come per lanno passato, lattività di avviamento al nuoto sarà programmata per i ragazzi delle I-II-III delle scuole elementare e per la scuola materna. I corsi si svolgeranno presso la Piscina Comunale ed in piccola parte alla Piscina Mondetti e saranno aperti per la prima volta anche alle scuole materne statali e private.
Interventi educativi in favore delle scuole medie
Il 1999 lattività educativa sportiva verrà estesa alla Scuola Media Inferiore. Negli incontri tenutesi in comune con i Presidi e gli insegnanti di educazione sono stati fissati gli obiettivi per lanno scolastico 1998/99. Per lanno in corso il Comune metterà a disposizione premi e materiale didattico per sostenere lattività dei gruppi sportivi delle scuole. Verrà inoltre sperimentata lorganizzazione di una fase comunale dei giochi della Gioventù di una disciplina sportiva (Pallavolo o basket).
Sport Per Tutti
Si tratta di tutte quelle attività rivolte agli adulti, dai 15 anni in su, che non svolgono pratica sportiva. Lintervento più importante anche per il 1999 è quello rivolto allattività motoria per la terza età. Il servizio offerto dal Comune sarà di nuovo imperniato sui criteri del decentramento e della programmazione in diverse fasce orarie, per permettere una maggior facilità di partecipazione. Dal 1999 inoltre grazie ad un accordo con la Società Kilivrin che gestisce limpianto Comunale avrà inizio loperazione "Porte aperte" che renderà ancora maggiormente fruibile il complesso natatorio.
Organizzazione scambi culturali - tornei internazionali:
Anche per questanno lUfficio si sta attivando per fornire alle società che intendono realizzare manifestazioni sportive, che comprendano la partecipazione di sodalizi provenienti dai paesi della Comunità Europea, lassistenza necessaria per accedere ai finanziamenti comunitari.
Contributi alle Manifestazioni sportive
Come per lanno passato il Comune anche nel 1999 intende riconoscere contributi solo ad iniziative di carattere nazionale e con un importante ritorno di immagine. In tutti gli altri casi il Comune parteciperà attraverso la distribuzione di premi o dando in uso gratuito le proprie strutture.
ORGANIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DELLE PALESTRE E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI:
La scelta di tale obiettivo, per altro già avviata negli scorsi anni, è quella di ricercare una miglior flessibilità del servizio attraverso laffidamento degli impianti alle società sportive. Tutto questo in considerazione di una semplificazione delle procedure amministrative e della diminuzione dei costi di gestione.
Come per il passato ci si avvarrà per la gestione degli impianti, delle potenzialità associative presenti sul territorio, riservando al Comune prevalentemente un ruolo di stimolazione, di coordinamento e di controllo.
Stadio Comunale
La nuova convenzione con le società sportive occupanti tale impianto ha prodotto importanti novità. La convenzione è stata rinnovata per un solo anno in attesa di trovare un unico soggetto giuridico a cui affidarne la gestione per un periodo di più anni.
Per il 1999 si è previsto di affidare il compito di custodia anche per le manifestazioni pubbliche e nelle ore utilizzate dalle scuole cittadine. Sarà inoltre a carico delle società sportive il costo quella relativo alla pulizia degli spazi usati in uso esclusivo e degli spazi comuni.
Palestra Carducci
E stata rinnovata per un anno la convenzione stipulata con la "PRO BASKET & VOLLEY" a cui nel 1998 era stata affidata la gestione sperimentale per un anno del palazzetto dello sport. La convenzione prevede a carico dei concessionari le spese di custodia e pulizia e di manutenzione ordinaria, mentre resterebbero di competenza del Comune i costi della manutenzione straordinaria e delle utenze. Alla scadenza della convenzione, sulla base del consuntivo e dellesperienza maturata si procederà ad assegnare limpianto
Palabonomi
La gestione triennale di tale impianto è stata affidata alla Società Sportiva "Pallavolo Lomellina" che si è aggiudicata la gara a trattativa privata offrendo un canone annuale di circa L. 9.000.000
Centro Sportivo Longo
A seguito del protocollo dintesa fra comune e società sportive calcistiche la gestione di questo centro è stata affidata per quattro anni allAssociazione Sportiva "Superga".
Nella convenzione è stata inserita la cura del giardino antistante il centro che viene fornita dallAssociazione a titolo gratuito.
Campo Sportivo Antona (Via De Rose)
Limpianto, in considerazioni degli accordi assunti con il protocollo dintesa e stato dato in gestione alla Coop. Cavallino. E allattenzione del Comune la proposta di questa società della realizzazione di un centro aggregativo e di un nuovo campo di calcio da realizzarsi a spese della Cooperativa e da convenzionarsi con il Comune. per un periodo non superiore a 30 anni.
Campo Masera
Anche questo impianto a seguito del protocollo dintesa è stato convenzionato con il Vigevano Calcio per la durata di quattro anni. Si è preso inoltre in esame la possibilità di acquisire i terreni adiacenti per permettere a questa Società di operare investimenti da convenzionare con il Comune.
Gestione palestre scolastiche
La concessione per luso degli impianti , che è stata prolungata per quattro anni. Questa scelta è stata operata per permettere alle società sportive di poter programmare nel tempo le proprie attività.
LAssessorato nel 1998 ha predisposto le nuove tariffe che, pur mantenendo il costo politico degli affitti, sono leggermente più alte. Pertanto per il 1999 i costi degli affitti rimangono invariati.
Lufficio, inoltre, in accordo con le società sportive, avvalendosi della collaborazione del POOL VIGEVANO SPORT, sta rielaborando i criteri per lerogazione dei contributi.
Razionalizzazione della gestione
Anche per il 1999 è intenzione di questo Ufficio, dopo aver quantificato i costi di ogni singolo impianto sta di verificare le modalità per un migliore uso delle strutture con le società sportive, coinvolgendole e responsabilizzandole nellottica di una loro assunzione diretta nella gestione.
Piano risparmio
Questo Assessorato, già a partire da questanno, intende sottoscrivere un protocollo dintesa con le società sportive che gestiscono gli impianti comunali al fine di diminuirne i costi delle utenze: Il risparmio ricavato andrà in parte a beneficio delle casse comunali e in parte sarà devoluto sotto forma di contribuzione alle Società Sportive che hanno ben gestito il funzionamento delle fonti energetiche.
Purtroppo questo lavoro è circoscrivibile a pochi esempi in quanto la maggior parte degli impianti sportivi non hanno contatori autonomi. Le strutture sportive sono inserite allinterno di un complesso unico comprendente anche gli edifici scolastici.
Riparazione e piccoli interventi di manutenzione
Anche per il 199 il Comune provvederà direttamente con il proprio personale ad effettuare le piccole riparazioni. Per alcuni interventi migliorativi degli impianti si intende coinvolgere le società sportive che sono spesso disponibili a fornire la manodopera in forma gratuita, permettendo così notevoli risparmi alle casse comunali.
CREAZIONE DI UNA RETE DI SERVIZI FINALIZZATI ALLA CULTURA SPORTIVA
La scelta di tale obiettivo è quella di far crescere nella città una corretta cultura sportiva incentivando le capacità operative dei soggetti preposti a tali compiti.
Tale attività si estrinsecherà attraverso:
Convenzionamento con il POOL VIGEVANO SPORT
il Pool delle società sportive cittadine costituitosi dietro stimolazione dellAssessorato è diventato una realtà da cui non è più possibile prescindere. Tale organismo, a cui hanno aderito la quasi totalità delle società sportive e due associazioni culturali che operano nel campo delleducazione al ritmo, oltre a garantire la rappresentanza di ogni singola società, collabora con il Comune per la gestione di attività di promozione ed educazione sportiva e di crescita culturale del mondo dello sport.
Servizio di consulenza sportiva e corsi formativi:
La presenza delle Società sportive nella nostra città, escluso qualche eccezione, è caratterizzato da piccole associazioni che svolgono prevalentemente lattività supportati dal volontariato dei loro aderenti. Sulla scorta dei risultati conseguiti nel 1998 con i corsi formativi per i dirigenti sportivi gestiti in collaborazione col C.O.N.I., che hanno avuto un riscontro di partecipazione notevole, si intende ripetere lesperienza ed avviare unattività di consulenza per rispondere alle esigenze di maturazione e crescita di questi sodalizi.
Si sta esaminando con il POOL VIGEVANO SPORT la possibilità di creare uno sportello informativo in grado di fornire alle società sportive risposte a quesiti relativi allorganizzazione societaria e alle procedure di gestione finanziaria e fiscale.
Organizzazione e presenza in manifestazione sportive di carattere culturale ed educativo
Anche per il 1999 si intende realizzare uno spazio che valorizzi la diffusione della pratica sportiva nella manifestazione comunale del "Fateci Spazio". Si sta prendendo inoltre in seria considerazione, se i costi per lallestimento sono compatibile con le risorse del centro di costo, di ospitare a Vigevano la seconda ras segna di Sport Esibition organizzata dal C.O.N.I. provinciale.
Stage Estivi
Sulla scorta dellesperienza sperimentale dellanno scorso, anche per lestate del 99 verranno organizzati in collaborazione con il POOL VIGEVANO SPORT dei centri di educazione multidisciplinari allo sport. Detta attività verrà gestita direttamente dal POOL a proprie spese; il Comune fornirà a titolo gratuito i propri impianti.
Coordinamento Centri Avviamento allo Sport
Si intende operare in collaborazione con il POOL, come è già avvenuto per la scuola calcio, per coordinare le società sportive di ogni disciplina affinché producano un progetto educativo comune su cui articolare la propria autonoma attività. Questa politica di progettazione comune sarà incentivata inserendo questo obiettivo nei criteri per lassegnazione dei contributi.
Organizzazione Fasi Comunali Giochi della Gioventù
Nel 1999, oltre a riproporre lorganizzazione del Trofeo Pensa per le scuole elementari e medie
verrà sperimentata lorganizzazione di una fase comunale dei giochi della Gioventù di una disciplina sportiva (Pallavolo o basket).PARTECIPAZIONE AGLI ATTI RELATIVI AL POTENZIAMENTO E LA REALIZZAZIONE DI NUOVI IMPIANTI SPORTIVI
Con questo progetto si intende affermare la necessità che per la realizzazione degli investimenti sportivi, il Comune oltre avvalersi degli Uffici competenti (Tecnico, Finanziario), non prescinda dai contenuti sportivi che sono preliminari ad ogni investimento, dai tempi di realizzazione e dai problemi connessi alla gestione degli impianti.
Con questo progetto si intende affermare il ruolo di centralità del servizio in ordine agli investimenti sportivi i cui principali sono:
RAZIONALIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELLATTIVITÀ DI PROMOZIONE TURISTICA
Gli elementi fondamentali su cui ruota lofferta turistica sono: quello artistico architettonico, quello ambientale e quello commerciale.
Considerato il territorio nel suo complesso come unico luogo della visione è necessario valorizzare il patrimonio esistente fornendo ad esso una serie di servizi che possono essere realizzati solo coinvolgendo tutti gli attori presenti nella nostra realtà.
REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI INFORMAZIONE TURISTICA COORDINATO SUL TERRITORIO
Creazione di un punto informativo unificato aperto tutti i giorni
Sulla scorta dei risultati conseguiti nel 1998, a condizione di individuare una sede nel centro storico, si intende, valorizzando lesperienza già esistente, attivare lapertura di un ufficio turistico in grado di realizzare il nodo di una rete di relazioni tra coloro che sono interessati ad unire le proprie forze per massimizzare i risultati ottenibili.
Tale Ufficio permetterà di relazionarsi al territorio offrendo allutenza le informazioni necessarie alla frequentazione turistica della nostra città, dando notizie sia sui beni culturali, che sulle più importanti manifestazioni culturali e turistiche.
Tale obiettivo, che ha necessariamente come prima tappa quella di rapportarsi alla realtà cittadina, dovrà per trovare la propria completezza espandersi al territorio Lomellino coinvolgendo in tale discorso tutti gli attori interessati e più precisamente:
Tale Ufficio dovrà raccogliere tutte le informazioni ed aggiornarle dando vita ad uno sportello aperto al pubblico. Oltre al servizio di informazioni per i turisti, lo sportello dovrà fornire indicazioni circa le attività culturali cittadine.
Quello che è necessario è che le informazioni siano esaustive e accessibili a tutti garantendo lapertura soprattutto nei momenti di punta in modo particolare nei giorni festivi e prefestivi.
RAZIONALIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELLATTIVITA DI PROMOZIONE TURISTICA
Partecipazione con i Comuni Lomellini al BIT
Anche per il 1999 il Comune di Vigevano, con altri Comuni della Lomellina, intende presenziare per la quinta volta alla Borsa Internazionale del Turismo che si terrà a Milano alla fine del mese di febbraio 1999 con lallestimento dello stand "Vigevano e la Lomellina". In tale occasione verrà ristampato un depliant con gli itinerari ed il calendario delle più importanti manifestazioni della nostra zona. Sulla scorta dellesperienza dellanno scorso si intende partecipare anche alle più importanti mostre delle città limitrofe (Casale, Novara ecc.).
Pubblicazione materiale informativo
La produzione informativa (guide, depliant, ecc.) è sottodimensionata alle necessità in quanto le risorse pubbliche in questo campo sono insufficienti. E necessario pertanto avvalersi, incentivandone le occasioni, di partner privati che vogliono investire risorse in questo settore. Per le nuove pubblicazioni prodotte dal Comune o in collaborazione con esso. Anche per il 1999 è stato deciso di evidenziare in tali pubblicazioni la fruibilità dei beni culturali in modo di informare i disabili sulla possibilità di accesso ai monumenti. Per il 1999 lUfficio sta preparando delle pagine Web sul turismo da inserire nella rete civica.
Patrocinio e compartecipazione allorganizzazione di eventi culturali e sportivi
Anche per il 1999 è necessario, accanto ad eventi già consolidati (Trofeo Scarpa dOro, Estate in Castello, Canoata del Touring) promuovere la realizzazione di nuove importanti occasioni culturali e sportive in grado di potenziare anche limmagine turistica della città. In questo quadro è auspicabile una più intensa collaborazione con i servizi culturali.
Turismo in bici
La promozione dellambiente naturale non può prescindere dal rispetto del territorio nel quale si colloca. Una possibilità è quella di puntare sulluso della bicicletta, istituendo percorsi ciclabili che da Vigevano conducono allinterno del parco del Ticino. In questo ambito il servizio turistico ha posto in essere contatti con Associazioni Culturali (Amici in Bici) che promuovono luso della bicicletta. E necessario inoltre addivenire ad un accordo con le Ferrovie dello Stato per il trasporto delle biciclette. Vanno inoltre creati punti informativi di ristoro e ricreativi e non da ultimo posteggi per le biciclette.
Pacchetti turistici realizzati con la collaborazione dei Tour Operator locali
Per adeguare lofferta dando così impulso alla domanda potenziale è necessario realizzare, in collaborazione con gli operatori locali, veri e propri pacchetti turistici stipulando convenzioni con i ristoratori e tutto il settore ricettivo, con le aziende di trasporto ecc. in modo da poter offrire ai turisti prodotti differenziati e preconfezionati a prezzi vantaggiosi. Il ruolo che il Comune in questo senso può giocare è quello della stimolazione e del coordinamento lasciando la gestione di questo settore agli operatori privati.
ANIMAZIONE TURISTICO COMMERCIALE "VIGEVANO E .. LULTIMA DOMENICA DEL MESE"
Liniziativa dellanimazione dellultima domenica del mese collaudata a partire dal maggio 1998 ha raggiunto livelli di partecipazione e soddisfazione abbastanza consistenti.
Sulla scorta di questi risultati confortevoli si è deciso di riproporre liniziativa per il 1999 probabilmente a partire dal mese di marzo.
Il progetto che si intende realizzare in collaborazione con i commercianti del centro storico, le categorie economiche e le associazioni turistiche presenti sul territorio cittadino, dovrà sviluppare principalmente i seguenti temi:
Apertura domenicale degli esercizi commerciali del centro storico.
Lattività commerciale può rappresentare un polo attrattivo turistico, è quindi necessario migliorare il rapporto già esistente con gli esercenti del centro storico, aiutando gli stessi a darsi forme organizzative più adeguate per la loro partecipazione alla manifestazione.
Definizione delle attività di promozione turistica per sorreggere la proposta commerciale
Come per lanno passato si intende individuare delle giornate tematiche animando la strada con attività attinenti il tema confidando, per lorganizzazione degli eventi, sulla partecipazione attiva degli esercenti del Centro Storico. Come per lanno passato per lorganizzazione degli eventi si Cercherà prioritariamente di avvalersi delle risorse presenti sul territorio.
In questo ambito accanto al mercatino dellartigianato artistico che ha preso avvio sperimentalmente nel mese di novembre del 1998 si cercherà di estendere questa esperienza allestendo nuovi mercatini e creando spazi espositivi per hobbisti. In questo senso lo stesso mercatino dellantiquariato potrà essere ripensato e ridisegnato studiando un percorso che lo renda più appetibile e ne aumenti linteresse.
Definizione della strategia della comunicazione e ricerca delle sponsorizzazioni
Va individuata unAgenzia che per conto del Comune curi la raccolta pubblicitaria per sostenere i costi delle inserzioni sui giornali e per la stampa dei manifesti e la loro affissione.
Rassegna teatro di strada;
oltre a riconfermare la rassegna del Teatro di Strada denominata "Le Storie di Natale" si cercherà di estendere questo comparto di attività nella prospettiva, se le risorse economiche lo permetteranno, di realizzare un festival di teatro di strada.
II^ edizione del "Presepio in vetrina"
Per il 1999 si intende ripetere il concorso dei presepi nelle vetrine degli esercizi commerciali nel contempo si cercherà di incentivare altre iniziative similari tese alla valorizzazione dello spazio commerciale e dellutilizzo delle vetrine come attività espositiva di avvenimenti culturali.